citta-logo unin

CITTÀ-CAMPAGNA è il sito della SAP

Silvicultura Agrocultura Paesaggio

LE FATTORIE DIDATTICHE

DEFINIZIONE

Le fattorie didattiche sono luoghi attrezzati, con animali domestici, orti didattici, alberi da frutto e non, collezioni di attrezzi agricoli di varie epoche e moderni, spazi per attività di laboratorio, formazione, approfondimento, …… Nascono sia in ambito urbano che rurale, sia come realtà indipendenti che come componenti di contesti multifunzionali, sono spesso legate ad aree protette e parchi in generale.

Vi si svolgono visite guidate ed attività di laboratorio, quali scoprire le piante, raccogliere i prodotti, cucinare secondo ricette locali tradizionali, fare il pane, la marmellata, la pasta,…... Vi si possono quindi valorizzare le potenzialità emozionali delle relazioni con piante, animali, tecniche ed ambienti del mondo rurale, forestale e naturale. L’insieme permette inoltre innumerevoli spunti di gioco, scoperta, scambio culturale. Vi lavorano, operatori specializzati che alle conoscenze ed alle abilità tecniche necessarie abbinano spiccate capacità di coinvolgimento e comunicazione. La loro formazione è la condizione indispensabile per lo sviluppo delle fattorie didattiche.

Benefici

Le fattorie didattiche forniscono importantissimi servizi culturali, in primo luogo stimolano la curiosità e la scoperta da parte dei bambini, ma possono svolgere un ruolo rilevante nelle terapie di sostegno per soggetti meno abili ed essere occasione di incontro tra generazioni diverse. Possono, inoltre, contribuire a conservare varietà di piante ed animali domestici a rischio di estinzione, conoscenze e tradizioni, prodotti, ambienti, metodologie legati al mondo rurale e sono occasioni per promuovere il consumo di prodotti agricoli locali e sani.

fruits

Sono, quindi, un’opportunità di diversificazione economica e di valorizzazione sia per i singoli soggetti coinvolti (aziende agricole, centri visita, unità didattiche…..), sia per territorio, contribuendo, così, allo sviluppo dell’occupazione qualificata. Creando nuove opportunità di reddito possono, quindi, ridurre le pressioni speculative sui beni immobili rurali, nelle aree protette in particolare. I possibili incidenti legati ad attrezzi, materiali ed animali sono minimizzabili tramite una opportuna gestione dell’attività.

Potenziale di sviluppo

La domanda potenziale è data sia da gruppi organizzati, quali Istituti scolastici, associazioni culturali e naturalistiche, organizzazioni sociali del tempo libero e dello sport, sia da visitatori e turisti autonomi e può espandersi notevolmente.

L’offerta attuale non copre tutta la domanda potenziale, ci sono quindi ancora molte possibilità di sviluppo, legate al mondo del verde urbano e peri-urbano, dei parchi, delle aree protette, ognuna con i suoi tesori naturali e culturali da valorizzare, quindi proteggere, tramite lo sviluppo di un’economia compatibile.